Aeroitalia, una compagnia aerea dalla personalità spiccatamente italiana, enfatizza la gentilezza, il rispetto e l’attenzione ai dettagli come valori fondamentali, incarnando l’invidiato stile italiano. Aeroitalia si impegna a fornire un servizio di prima classe e si concentra sul trattamento dei passeggeri con cura, attenzione e calore, riflettendo il modo italiano di valorizzare l’individualità e le emozioni. Con la missione di fornire un servizio eccezionale attraverso piccoli gesti e calore umano, Aeroitalia intende rendere omaggio all’eccellenza italiana. La compagnia aerea valorizza il ricco patrimonio italiano collegando destinazioni rinomate per l’arte, la cultura, il mare e la natura, tra cui la Sicilia, la Sardegna e la Costiera Amalfitana. Con tariffe competitive su rotte come Bergamo-Catania e Palermo-Roma, Aeroitalia offre opzioni di viaggio convenienti su un network che celebra la bellezza e la ricchezza culturale dell’Italia. La compagnia aerea collabora anche con servizi di autonoleggio e di parcheggio per offrire ai suoi clienti ulteriori vantaggi e garantire un’esperienza di viaggio completa e piacevole.

Tutte le recensioni
Alessandra
Fiumicino che ha saputo rispondere alle mie esigenze con tempestività e professionalità nonostante la miriade di passeggeri in attesa di partenza .Grazie mille e a presto.
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Daniela
Staff gentilissimo e attento ad ogni richiesta.
Compagnia consigliata visto anche il buon rapporto qualità prezzo.
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Riccardo pietrogiavomo
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Paola Burani
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
JVONNE BOTTI
SCONSIGLIO VIVAMENTE AEROITALIA.
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Fabio
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Pietro
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Giancarlo Valletta
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Francesco
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Federica
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
BALDONCINI SERGIO
45 euro (QUARANTACINQUE!!!!!) per un check-in all’imbarco per aver dimenticato il check in online. Un pessimo servizio. MAI PIÙ!!!
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
netzer
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Roberta
Ho prenotato per me ed altro familiare un volo di AR, in giornata, Cagliari-Milano Linate per la data di giovedì 29 maggio 2025, con orario di partenza alle ore 08.00 e rientro alle ore 17.30, per motivi sanitari.
La mattina del 23.04.2025 abbiamo ricevuto una mail in cui ci viene comunicato che il volo di rientro, programmato per le 17.30, è stato modificato (in realtà è stato annullato con motivazione ignota) e posticipato alle ore 21.00!!
Da una simulazione di prenotazione sul portale di Aerotialia noto che, relativamente alla data del 29 maggio e nei giorni a ridosso, i voli disponibili per il rientro da Milano sono previsti alle ore 13.00 e, successivamente a tale orario, solo alle ore 21.00 (lasciando aperta una “voragine” di ben 8 ore), per poi modificarsi nuovamente nei giorni successivi.
Qualche settimana prima, in vista della prenotazione, sul portale di Aeroitalia, notavo la presenza di diversi orari per il rientro da Milano (16.10, 17,30 ecc), poi, in prima battuta è “sparito” il volo delle 16.10, per cui ho prenotato il volo disponibile alle 17.30, infine questa bruttissima “sorpresa”.
Credo sia inaccettabile porre i passeggeri Sardi -che in teoria dovrebbero avere la garanzia della Continuità Territoriale, per giunta in condizioni di criticità relativa alla salute- in queste situazioni.
Si può immaginare cosa significhi per una persona con problemi di salute, e invalidità, attendere almeno 8 ore rispetto al volo precedente, per rientrare in Sardegna, prendere un aereo alle 21.00 da Milano, arrivare alle 22.20 a Cagliari (salvo ritardi) e non poter neppure trovare un treno, visto l’orario, per fare rientro a casa.. Tra l’altro, è estremamente difficoltoso chiedere di poter spostare la visita medica e, comunque, persisterebbe il timore di cambi ed annullamenti arbitrari di voli in un qualsiasi giorno.
L’operatore del call center di Aeroitalia dedicato alla continuità, totalmente impreparato a dare risposta a tali reclami, si è limitato a proporre “soluzioni” assolutamente inappropriate: possibile rimborso o anticipazione del volo alle ore 13.00; il rimborso (che, visti i commenti, non consegue mai al disagio arrecato), ovviamente, non è utile, inoltre, anticipare il volo alle 13.00 non sarebbe compatibile con la possibilità di effettuare la visita medica e rientrare in tempo utile in aeroporto, per cui, quanto proposto da Aeroitalia costituisce una “soluzione” unicamente per la propria azienda e non di certo per l’utente.
Tale (dis)organizzazione della “Continuità Aerea” costituisce una situazione disastrosa!! in questo modo vengono lesi più diritti basilari: diritto alla salute ed alla mobilità.
Duole prendere atto del fatto che alla convocazione urgente di Aeroitalia alla riunione straordinaria del 15 aprile u.s., da parte della Assessora ai Trasporti della Regione Sardegna, alla presenza dei vertici di ENAC Sardegna e di Aeroitalia stessa, di cui si è data notizia nei quotidiani locali, non solo non sia seguito alcun effetto positivo ma, addirittura, pare sia conseguita una situazione drammaticamente peggiorata.
Compagnia assolutamente da bandire ed incapace di rispondere alle esigenze di mobilità dei Sardi, ostaggi impotenti dei soprusi derivanti dal monopolio di una pseudo continuità. I sardi non sono cittadini di serie B!
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Roberta
Ho prenotato per me ed altro familiare un volo di AR, in giornata, Cagliari-Milano Linate per la data di giovedì 29 maggio 2025, con orario di partenza alle ore 08.00 e rientro alle ore 17.30, per motivi sanitari.
La mattina del 23.04.2025 abbiamo ricevuto una mail in cui ci viene comunicato che il volo di rientro, programmato per le 17.30, è stato modificato (in realtà è stato annullato con motivazione ignota) e posticipato alle ore 21.00!!
Da una simulazione di prenotazione sul portale di Aerotialia noto che, relativamente alla data del 29 maggio e nei giorni a ridosso, i voli disponibili per il rientro da Milano sono previsti alle ore 13.00 e, successivamente a tale orario, solo alle ore 21.00 (lasciando aperta una “voragine” di ben 8 ore), per poi modificarsi nuovamente nei giorni successivi.
Qualche settimana prima, in vista della prenotazione, sul portale di Aeroitalia, notavo la presenza di diversi orari per il rientro da Milano (16.10, 17,30 ecc), poi, in prima battuta è “sparito” il volo delle 16.10, per cui ho prenotato il volo disponibile alle 17.30, infine questa bruttissima “sorpresa”.
Credo sia inaccettabile porre i passeggeri Sardi -che in teoria dovrebbero avere la garanzia della Continuità Territoriale, per giunta in condizioni di criticità relativa alla salute- in queste situazioni.
Si può immaginare cosa significhi per una persona con problemi di salute, e invalidità, attendere almeno 8 ore rispetto al volo precedente, per rientrare in Sardegna, prendere un aereo alle 21.00 da Milano, arrivare alle 22.20 a Cagliari (salvo ritardi) e non poter neppure trovare un treno, visto l’orario, per fare rientro a casa.. Tra l’altro, è estremamente difficoltoso chiedere di poter spostare la visita medica e, comunque, persisterebbe il timore di cambi ed annullamenti arbitrari di voli in un qualsiasi giorno.
L’operatore del call center di Aeroitalia dedicato alla continuità, totalmente impreparato a dare risposta a tali reclami, si è limitato a proporre “soluzioni” assolutamente inappropriate: possibile rimborso o anticipazione del volo alle ore 13.00; il rimborso (che, visti i commenti, non consegue mai al disagio arrecato), ovviamente, non è utile, inoltre, anticipare il volo alle 13.00 non sarebbe compatibile con la possibilità di effettuare la visita medica e rientrare in tempo utile in aeroporto, per cui, quanto proposto da Aeroitalia costituisce una “soluzione” unicamente per la propria azienda e non di certo per l’utente.
Tale (dis)organizzazione della “Continuità Aerea” costituisce una situazione disastrosa!! in questo modo vengono lesi più diritti basilari: diritto alla salute ed alla mobilità.
Duole prendere atto del fatto che alla convocazione urgente di Aeroitalia alla riunione straordinaria del 15 aprile u.s., da parte della Assessora ai Trasporti della Regione Sardegna, alla presenza dei vertici di ENAC Sardegna e di Aeroitalia stessa, di cui si è data notizia nei quotidiani locali, non solo non sia seguito alcun effetto positivo ma, addirittura, pare sia conseguita una situazione drammaticamente peggiorata.
Compagnia assolutamente da bandire ed incapace di rispondere alle esigenze di mobilità dei Sardi, ostaggio impotente dei suoi soprusi.
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Denti Giovanni
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica
Chiara
Recensione controllata manualmente e approvata. Consulta la nostra politica